
Il modulo di Valutazione Aziendale è strettamente integrato in Budget123.
Pertanto, si basa sulla disponibilità delle serie storiche di bilanci importati automaticamente, nonché sulla possibilità di elaborare dettagliati Piani industriali pluriennali, a supporto della Valutazione.
Budget123 consente di elaborare un numero illimitato di scenari alternativi di Piano, permettendo così di verificare l'impatto ("what if") delle diverse assunzioni, supportando l'analisi di sensitività della Perizia di stima.
Anche l'orizzonte temporale di pianificazione è liberamente configurabile dall'Utente.
L'Utente è guidato nella configurazione di tutti i parametri di base, per il calcolo del tasso di remunerazione del Capitale di Rischio («Free risk rate» e livelli di «Premio per il rischio»).
Dai bilanci storici, Budget123 rileva automaticamente il «Costo dei mezzi di Terzi» (Debiti Onerosi) e il Mix delle Fonti di Finanziamento, fino a determinare il cosiddetto «Costo Medio Ponderato del Capitale» («Weighted Average Cost of Capital» CMPC/WACC), tenendo conto del beneficio fiscale derivante dalla deducibilitò degli interessi passivi.
L'elaborazione della Relazione di Valutazione è automatica e comprende tutti i metodi di valutazione:
Budget123, oltre a tutti i report e dashboard dei dati di supporto alla valutazione (Piani, Bilanci riclassificati, ecc.), elabora una Relazione di Valutazione completa, nonché numerosi report di dettaglio, relativi alle singole metodologie di stima.
Mappa delle funzionalità
Il valore aziendale con il metodo Patrimoniale viene calcolato come sommatoria del valore contabile del Patrimonio Netto alla data selezionata e delle Rettifiche (rivalutazioni o svalutazioni) apportate alle voci dell'Attivo e del Passivo.
Il metodo Patrimoniale, quindi, non considera la capacità futura dell'Azienda di generare nuovi flussi reddituali o finanziari.
Per la correttezza della stima, è fondamentale gestire le Rettifiche di valore (in modo analitico sui conti del piano dei conti aziendale), per allineare a «valori correnti» tutte le voci dell'attivo e del passivo.
A tale scopo, in Budget123 l'Utente può registare tutte le scritture in modo dettagliato e commentato:
Il valore aziendale con il metodo Reddituale considera la capacità dell'Azienda di produrre reddito nel futuro.
Il Valore è calcolato con la formula della «rendita prepetua» (Valore = R/i), dove per:
Mappa delle funzionalità
Il valore aziendale con il metodo Misto si basa sulla stima di un Avviamento (Goodwill o Badwill) da sommare al Valore Patrimoniale dell'Azienda.
L'Avviamento è calcolato sulla base delle prospettive dell'Azienda di produrre risultati economici superiori (o inferiori) alla remunerazione attesa per il capitale di rischio:
Pertanto, il valore di Avviamento è rappresentato dalla differenza tra la somma attualizzata dei redditi netti previsti (Piano/Business Plan) e la somma attualizzata delle remunerazioni attese del capitale, nell'orizzonte di Piano.
Tale valore esprime la capacità prevista dell'Azienda di produrre «extra» redditi (maggiori o minori), rispetto alla remunerazione del capitale di rischio per un Investitore.
Il valore aziendale con il metodo Finanziario considera la capacità dell'Azienda di generare flussi di cassa positivi nel futuro.
I flussi di cassa considerati derivano dal Piano aziendale di riferimento ed esprimono il cash flow disponibile per la remunerazione dei Soci/Azionisti, prima degli oneri finanziari («unlevered« cash flow).
I flussi di cassa vengono attualizzati in base al «Costo Medio Ponderato del Capitale» (WACC).
Budget123 consente all'Utente di decidere la configurazione dei flussi finanziari da considerare, comprendendo o escludendo la variazione del CCN (Capitale Circolante Netto) prevista nel Piano.
L'Utente può anche decidere se includere nella valutazione il cosiddetto «Terminal Value», cioè la stima del valore attualizzato dei flussi di cassa, oltre l'orizzonte di Piano.
In questo caso, Budget123 applica automaticamente la formula delle «rendita perpetua» al cash flow medio previsto.